Venerabile Pio Brunone Lanteri
Cuneo, 1759 - Pinerolo, (Torino), 1830
Sacerdote, Fondatore
Pio Brunone nasce a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro Lanteri e da Margherita Fenoglio, ottavo di dieci figli. Dopo la morte di Margherita, avvenuta nel 1763, il padre lo consacra alla Madonna, occupandosi in seguito personalmente della sua istruzione, non potendo Pio Brunone frequentare regolarmente la scuola a causa della sua malferma salute. Nel 1781, stavolta in prima persona, rinnova la sua consacrazione a Maria, dopo aver deciso di dedicarsi alla vita religiosa, iscrivendosi nel 1777 al corso di teologia dell’Università di Torino. Durante gli studi universitari, sotto la guida del sacerdote svizzero Nikolaus von Diessbach, fondatore a Torino dell’associazione “Amicizia Cristiana”(rivolta principalmente all’apostolato a mezzo della “buona stampa”), approfondisce la spiritualità di Sant’Alfonso Maria de’Liguori e di Sant’Ignazio di Loyola, con particolare riferimento agli Esercizi Spirituali, per la cui diffusione si impegnerà in seguito.
Il 25 maggio 1782 viene ordinato sacerdote a Torino, poco dopo consegue la laurea in teologia, quindi si dedica al suo ministero e alla guida dell’ “Amicizia Cristiana”, i cui aderenti si impegnano al segreto per quanto riguarda la loro appartenenza all’associazione. E’ anche grazie a questa segretezza che papa Pio VII, costretto da Napoleone Bonaparte alla prigionia a Savona per tre anni, dal 1809 al 1812, riesce a mantenere i contatti che gli consentono di proseguire la sua attività di Pastore. L’associazione viene però scoperta e Pio Brunone è relegato nella sua casa di campagna, nella Grangia di Bardassano. Dopo la caduta di Napoleone e la Restaurazione, il Lanteri ricostituisce l’ “Amicizia Cristiana”, che perde il suo carattere di segretezza e diventa nel 1817 “Amicizia Cattolica”, assumendo nello stesso tempo una fisionomia laicale. Nel 1825 Pio Brunone rifonda gli oblati di Maria Vergine, con il consenso del Vescovo di Pinerolo Monsignor Pietro Giuseppe Rey. E’ in questa congregazione, approvata da papa Leone XII nel 1826, che Pio Brunone muore a Pinerolo il 5 agosto 1830.