Nato da famiglia greca, a Rossano Calabro, entrò nell’Ordine Basiliano nel 940, e fondò poi un monastero basiliano a Rossano. Ben presto il popolo iniziò a venerarlo per i suoi prodigi. Nel 981, a causa delle incursioni Saracene, abbandonò Rossano per fondare un altro monastero all’interno. Già molto anziano, fondò anche il monastero di Grottaferrata, dove morì. E’ una delle figure più eminenti del monachesimo in Italia nel X secolo. Divideva la sua giornata tra il lavoro di scrittura che iniziava allo spuntar del giorno, la recita dei Salmi, la lettura e la meditazione delle Scritture, e infine la contemplazione del creato, perché comprendiamo il Creatore dalle creature. Fu anche raffinato calligrafo e copiò centinaia di codici, alcuni dei quali ci sono giunti, esperto di arte innografica e innografo egli steso, è fondatore della scuola innografica criptense, compose inni e insegnò a comporne..
Attributi: Veste Scura Monastica, Croce Abbaziale, Modello Di Monastero.