“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

San Liberale d'Altino

Altino, inizi V secolo – Caltrazio, Laguna Veneta, 437

Ricorrenza: 27 Aprile
Nacque ad Altino da una nobile famiglia appartenente al rango equestre. Cresciuto secondo i principi cristiani, fu battezzato dal vescovo Eliodoro e ne divenne un fervente seguace. A una vita ascetica, fondata sulla meditazione, la preghiera e il sacrificio personale, associava l'aiuto a poveri e ammalati. Risolse inoltre una contesa fra Altinati e Trevigiani sorta attorno al castello di San Lorenzo in Prandecino (attuale Rovarè, frazione di San Biagio di Callalta) appartenente a un tal Prando. Quest'ultimo si impegnò a demolirlo dopo essere stato miracolosamente guarito dal santo.
Fu inoltre un tenace avversario della dottrina ariana. Quando Eliodoro si fece eremita, lasciò la diocesi di Altino al vescovo Ambrogio che tuttavia si mostrò incapace nell'arginare la minaccia eretica. Liberale, deciso a ritrovare il vecchio vescovo, pensò prima di consultare il lume di Dio e, pregando, gli apparve un angelo che lo avvisava della morte imminente. Nonostante ciò, partì per la Laguna alla ricerca del maestro ma, giunto sull'isola di Caltrazio, non lo trovò e morì poco dopo il 27 aprile 437.
Patronati di città: Treviso, Castelfranco Veneto,
Attributi: Vesti Militari
San Liberale d'Altino San Liberale d'Altino