“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

San Biagio

† Sebaste, Armenia, ca. 316
Vescovo, Martire

Ricorrenza: 3 Febbraio
Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della "pax" costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l'occidentale Costantino e l'orientale Licinio. Nell'VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana - in provincia di Latina, Imperia, Treviso, Agrigento, Frosinone e Chieti - e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto. Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore per i mali di quella parte del corpo. A quell'atto risale il rito della "benedizione della gola", compiuto con due candele incrociate.

PREGHIERA: Esaudisci, o Padre, il popolo che ti invoca: l’intercessione del martire san Biagio ottenga da te pace e salute nel tempo presente e l’aiuto per giungere alla gioia dei beni eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Protettore di: Contro Le Malattie Della Gola,
Attributi: Bastone Pastorale, Candela, Palma, Pettine Per Lana
San Biagio San Biagio San Biagio San Biagio