“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

Santa Ludmilla

Mielnik, (Repubblica Ceca), 860 - Tetin, (Repubblica Ceca), 921
Duchessa Di Boemia, Martire

Ricorrenza: 16 Settembre
Di nobile famiglia, sposò nell’873 ca. il duca di Boemia Bořivoj. Convertiti e battezzati entrambi a Velehrad, si impegnarono nella diffusione del Vangelo, fecero costruire chiese e Ludmilla fu detta “madre dei poveri”. Morto lo sposo, distribuiti i suoi beni ai poveri, visse piamente col figlio duca Vratislao, alla cui morte le fu affidata l’educazione del nipote Venceslao, cui insegnò l’amore a Cristo. La nuora, Drahomira, le fu ostile e l'accusò di mirare al potere. Per non offrire il destro alle sue accuse, Ludmilla si ritirò nel castello di Tetín. Qui due sicari inviati da Drahomira, penetrarono nel castello per uccidere Ludmilla. Prevedendo quanto le si preparava, Ludmilla si dispose alla morte ricevendo i sacramenti: quando i sicari la raggiunsero la strangolarono, secondo la tradizione, col suo velo, il 16 settembre. Il suo corpo fu sepolto nella vicina pianura: ma intorno alla sua tomba iniziarono prodigi di profumi e luci e di malati risanati. Drahomira fece costruire una cappella dedicata a san Michele, per poter attribuire all'Arcangelo i prodigi. Ma il nipote Venceslao, assunti i pieni poteri, fece solennemente traslare il corpo della nonna da Tetín a Praga, dopo che il 19 ottobre del 925 era stato ritrovato incorrotto.
Ludmilla è considerata martire della fede e patrona degli educatori cristiani, soprattutto delle madri di famiglia, ed è invocata col nome di "madre della terra di Boemia".
La traslazione si celebrava un tempo il 10 novembre, oggi il 27 novembre.
Patronati nazionali: Repubblica Ceca
Attributi: Abiti Regali, Palma, Velo
Santa Ludmilla Santa Ludmilla Santa Ludmilla