San Gennaro
Napoli? III sec. – Pozzuoli (Napoli), 305
Vescovo, Martire
Gennaro, nato probabilmente a Napoli, divenne vescovo di Benevento, e si recò a Pozzuoli in segreto, durante la persecuzione di Diocleziano. Alcuni cristiani, Sosso (o Sossio), diacono di Miseno, il diacono Festo e il lettore Desiderio, saputo ciò, lo visitarono nascostamente. Sosso fu scoperto e imprigionato: Gennaro e gli altri lo visitarono in carcere, confessarono di essere cristiani, e furono a loro volta imprigionati. Rifiutatisi di sacrificare agli idoli, furono condannati, prima ad essere sposti agli orsi, poi alla decapitazione. Furono decapitati anche il diacono Procolo e i laici Eutiche e Acuzio. Tutti furono sepolti a Pozzuoli: la nutrice di Gennaro, che l’aveva seguito, ne raccolse il sangue e lo conservò in ampolle. Da Pozzuoli le reliquie di Gennaro vennero traslate a Napoli, nelle catacombe di Capodimonte, poi dette di San Gennaro, per volontà del vescovo di Napoli san Giovanni I (+432) che le fece porre in un sepolcro della famiglia Ianuaria, che divenne centro di culto. All’eruzione del 472, i napoletani cercarono rifugio presso la sua tomba, e lo scelsero come patrono. Ogni anno ha luogo il prodigio della liquefazione del suo sangue, il 19 settembre (dies natalis) e la prima domenica di maggio, quando si ricorda la traslazione dall’agro marciano a Napoli, con la processione detta degli Inghirlandati o l’Inghiraldata.
PREGHIERA: O martire invitto e mio potente avvocato san Gennaro, io umile vostro servo mi prostro innanzi a voi, e ringrazio la Santissima Trinità della gloria che vi ha elargita nel Cielo, e della potenza che vi comunica sulla terra a pro di quelli che a Voi ricorrono. Mi compiaccio soprattutto per quel miracolo strepitoso che dopo tanti secoli si rinnova nel vostro sangue, già versato per amore di Gesù, e per tale singolare privilegio vi prego si soccorrermi in ogni mia bisogna e specialmente nelle tribolazioni che adesso mi straziano il cuore. Amen
-
Patronati di città: Napoli, Afragola (Napoli), Caroniti (Vibo Valentia), Folignano (Ascoli Piceno), Notaresco (Teramo), Somma Vesuviana (Napoli), Torre Del Greco (Napoli), Little Italy (New York U.S.A.),
Protettore di: Orafi, Donatori Di Sangue
Attributi: Vesti Vescovili, Libro E Pastorale, Vesuvio In Eruzione, Ampolle Contenenti Il Suo Sangue,