Il santuario di Nostra Signora di Bistrica, situato a circa 35 km da Zagabria in direzione nord-est, domina nella Croazia settentrionale per la sua bianca mole che fa un vivido stacco al verde cupo delle foreste e dei boschi circostanti.
La località di Bistrica è ricordata nella storia croata fin dall'anno 1334 per il castello feudale del conte Vratislav e la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, dove si cominciò a venerare, a partire dalla prima metà del 1500, una statua in legno della Madonna col Bambino Gesù, portatavi dalla cappella di Vinski Vrh, situata su una collina (del vino) a 3 km.
Ma, quando nel 1545 i Turchi invasero la regione, il parroco, per non lasciarla profanare, la murò sotto il coro della chiesa parrocchiale. Venuto a morire poco dopo senza aver rivelato il nascondiglio ad alcuno, nel 1588, il suo successore, padre Lukac, una sera vide in chiesa una strana luce proveniente dal coro. Incuriosito, con alcuni parrocchiani si mise a scavare sul luogo e con grande meraviglia e gioia ritrovò la sacra immagine e l'espose alla venerazione dei fedeli, accorsi numerosi alla notizia della scoperta.