Ritenuto uno dei numerosi martiri della famosa Legione Tebea scampati all’eccidio di Agauno, fu dunque martirizzato nell’attuale territorio di Altessano, vicino alla cappella a lui dedicata posta lungo la strada per Borgaro e Caselle, nei pressi del ponte sulla Stura di Lanzo. Il suo corpo sarebbe stato rinvenuto nel 1604, durante l’esecuzione di alcuni scavi vicino al castello di Altessano, frazione di Venaria Reale. L’identità del santo sarebbe stata attestata da un libro ed un calice ritrovati insieme alle reliquie. Nel 1677 i resti del martire furono traslati nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo e recentemente sono stati trasferiti in quella nuova. In ricordo di tale evento la festa patronale di Altessano fu da allora celebrata la seconda domenica di settembre di ogni anno.
Patronati di città: Altessano - Venaria Reale (Torino)