San Giovanni da Capestrano
Capestrano, L'Aquila, 1386 - Villaco, (Croazia), 1456
Sacerdote Dei Frati Minori Osservanti
Giovanni nacque nel 1386 in un piccolo paese abruzzese vicino L’Aquila, Capestrano, da un barone tedesco e una nobile locale. La famiglia lo spinse a studiare a Perugia, dove il giovane si distingue in diritto canonico e civile, laureandosi brillantemente. Diventa un apprezzato giurista poi, grazie alle sue virtù di imparzialità e integrità morale, viene nominato Governatore. Durante il conflitto tra la città umbra e Rimini, feudo dei Malatesta, nel 1415 viene fatto prigioniero. E proprio tra le fredde mura del carcere incontra la Fede Cristiana. Ormai convertito, quando viene rilasciato entra nell’Ordine dei Frati Minori Osservanti e comincia ad occuparsi di predicazione. Con prediche appassionate il suo nome diventa subito famoso tra i fedeli, Giovanni incanta in breve tempo folle sempre più numerose. I suoi punti fermi della dottrina erano combattere l’eresia e rinnovare dei costumi cristiani.
La sua fama lo fece conoscere agli alti prelati e, di conseguenza, al Papa che spesso gli assegnò missioni pacificatrici facendo affidamento sulla sua conoscenza del diritto. Nell’anno 1456 Papa Niccolò V lo inviò, insieme ad alcuni compagni, in Austria per cercare di convertire alla religione cristiana gruppi eretici.
Hussiti, fraticelli, ebrei e ortodossi greci furono i suoi obiettivi, Giovanni seguì alla lettera le indicazioni papali ed ottenne successi.
Nel 1453 i Turchi conquistano Costantinopoli – capitale dell’Impero romano d’Oriente – e lanciano la sfida ai Cristiani di Roma. Impaurito Niccolò V raccoglie tutte le forze cristiane disponibili ed invita Giovanni a fare proseliti nell’Europa orientale, quella più esposta agli eserciti ottomani. L’anziano frate non si tira indietro ed inizia a predicare radunando velocemente migliaia di volontari pronti alla Crociata. Nominato comandante delle truppe riesce nell’impresa di rompere l’assedio e liberare Belgrado (allora parte del Regno d’Ungheria) dai Turchi. Subito dopo Giovanni si ammala di peste e muore a Ilok, attuale Croazia, nel 1456.
PREGHIERA: O Dio, che hai suscitato san Giovanni [da Capestrano] per rincuorare il popolo cristiano nelle difficoltà, rendi sicura la nostra vita sotto la tua protezione, e custodisci la tua Chiesa in una pace duratura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
-
Protettore di: Giuristi, Cappellani Militari
Attributi: Saio, Crocifisso, Stendardo Crociato, IHS, Croce Rossa Sul Saio, Scimitarra Spezzata Ai Piedi.