La devozione alla Virgen risale al 1612 quando tre pescatori, Juan Morteno, creolo di dieci anni, accompagnato dai fratelli indio Rodrigo e Juan de Hoyos, trovarono una statuetta di legno alta circa sessanta centimetri che galleggiava nelle acque della Bahia de Nipe, nella costa nord occidentale di Cuba, con incise le parole "Virgen de la Caridad". Dopo il ritrovamento, l'immagine sacra fu portata presso il centro minerario di El Cobre (cobre in spagnolo significa rame) dove, nel 1684, fu costruito un santuario per ospitare la statua, che rappresenta la Madonna con in braccio il Bambino Gesù che sorregge il globo terrestre.
PREGHIERA: Santa Maria della Carità, messaggera di pace, venuta dal mare fluttuando sulle acque, Tu sei la Madre di tutti i Cubani, veniamo a Te, Santa Madre di Dio, per onorarTi con il nostro amore di bambini. Nel Tuo cuore di Madre depositiamo
le nostre ansietà e le nostre speranze, i nostri dispiaceri e le nostre suppliche. Per la nostra Patria straziata, affinché tutti insieme possiamo ricostruire la pace e la concordia. Amen.