“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„

Sant' Apollinare di Ravenna

Antiochia di Siria, I secolo – Classe, II secolo)
Vescovo E Martire

Ricorrenza: 23 Luglio
Detto anche “Classense”, era originario di Antiochia. Fu il primo vescovo di Ravenna, che evangelizzò e dove operò numerosi miracoli, e la tradizione, per altro storicamente difficilmente ammissibile, lo vuole inviato dallo stesso san Pietro che lo avrebbe consacrato vescovo. La tradizione riporta che a Ravenna risuscitò la moglie del tribuno e la battezzò con tutti i famigliari. L’Emilia Romagna lo considera suo patrono ed evangelizzatore. Il racconto che è tramandato, e riportato nella Legenda Aurea di J. da Varazze, é insieme complesso e confuso. Emerge però la figura del Santo vescovo che non desiste dall’annuncio del Vangelo, che opera miracoli risuscitando morti e risanando: converte i suoi custodi, viene più volte battuto, viene allontanato dalla città e vi fa ritorno. Alla fine, per le percosse inflittegli anche dai cittadini infuriati perché non sacrificava agli déi, muore per le ferite. I tormenti dunque non lo uccisero subito, ma lo condussero in breve a morte, così che è detto a ragione “martire”.

PREGHIERA: Guida i tuoi fedeli, o Signore, sulla via dell’eterna salvezza che il santo vescovo Apollinare ha indicato con l’insegnamento e il martirio, e, per sua intercessione, fa’ che restiamo sempre fedeli ai tuoi comandamenti, per ricevere con lui la corona della gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen
Principali patronati: Ravenna, Emilia-Romagna, Lucrezia (PU), Remagen (Germania), Düsseldorf (Germania), Aquisgrana (Germania), Burtscheid (Germania), Asolo (TV)
Protettore di: Epilessia, Gotta,
Attributi: Bastone Pastorale, Palma, Pallio
Sant' Apollinare di Ravenna Sant' Apollinare di Ravenna