“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„

San Zenobio (Zanobi)

Firenze, IV secolo - † 417
Vescovo

Ricorrenza: 25 Maggio
Nacque nel capoluogo toscano verso la metà del secolo IV e l’arcivescovo di Amalfi, Lorenzo († 1049) che scrisse la prima biografia mentre era in esilio a Firenze, racconta che Zanobi (Zenobio) ebbe una educazione cristiana impartitagli dal vescovo Teodoro, poi si sarebbe trasferito a Roma dove avrebbe ricevuto dal papa Damaso († 384) l’incarico di una missione presso la corte imperiale di Costantinopoli.
Ritornato a Firenze riprese il suo ministero, forse non ancora episcopale, ma certamente di rilievo, se nel 394, come narra il su citato Paolino ebbe l’occasione di conoscere e conversare con s. Ambrogio di Milano, di passaggio per Firenze.
Divenuto vescovo della città, esercitò con abnegazione l’attività episcopale, evangelizzando completamente Firenze ed i dintorni; si meritò la definizione da parte di Paolino di “vir sanctus”, avendolo conosciuto personalmente, è riconosciuto in antichi documenti successivi, come “Apostolo di Firenze”; lottò contro l’arianesimo, eresia che si diffondeva in quei tempi, secondo cui il Verbo incarnato in Gesù, non è della stessa sostanza del Padre, ma rappresenta la prima delle sue creature e condannata da vari Concili del IV sec.
Principali patronati: Scandicci (FI)
San Zenobio (Zanobi) San Zenobio (Zanobi)