“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„

San Nicasio Camuto de Burgio

Palermo, 1130-1140 circa – Hittin, (Terra Santa) 1187
Cavaliere Di Malta,

Ricorrenza: 1 Luglio
Nacque presumibilmente a Palermo da una nobile famiglia di origini arabe. In quel periodo nella Sicilia normanna convivevano pacificamente varie etnie. Il padre di Nicasio, reggente del castello di Burgio, sposò una nobile normanna da cui ebbe 4 figli. Il primogenito Ruggero ereditò il castello di Burgio. Il secondogenito, Guglielmo, entrò a far parte della cerchia dei fedelissimi del re Guglielmo II, incoronato nel 1166. Il terzogenito Ferrandino e l'ultimogenito Nicasio si dedicarono invece alla vita religiosa, prendendo i voti e divenendo membri dell’Ordine Ospedaliero dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, conosciuto oggi come Ordine di Malta.
Nel 1185, i due fratelli decisero di partire per la Terrasanta, che stava per essere sconvolta dalla violenta guerra tra i crociati e i saraceni di Saladino. I fratelli si dedicarono al servizio di assistenza e protezione degli ammalati e dei pellegrini nell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme e parteciparono alle operazioni militari del loro Ordine.
Fatto prigioniero, durante la cruenta battaglia di Hattin, dove tutti i cavalieri ospedalieri vennero trucidati, venne decapitato alla presenza del sultano Saladino poiché si rifiutò di rinnegare la fede in Cristo.
Principali patronati: Caccamo (Palermo)
Protettore di: Fabbri, Ferrai,
Attributi: Libro, Palma, Spada E Croce Ottagonale
San Nicasio Camuto de Burgio