“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„

San Marculfo (o Marcolfo)

m. 558 circa
Abate Di Nanteuil

Ordine: Benedettini
Ricorrenza: 1 Maggio
Dopo aver distribuito i suoi beni ai poveri e agli orfani, si mise alla scuola del vescovo di Coutances, Possessore. Venne ordinato sacerdote a trent’anni, e si dedicò soprattutto alla predicazione missionaria. La santità della sua vita gli attrasse molti discepoli, che radunò in un monastero a Nanteuil, fondato grazie ad una donazione di re Childeberto I: del monastero fu il primo abate. Era solito trascorrere la quaresima in isolamento in un’isola poco lontana, detta poi di San Marculfo, e vi morì nel 558. Da lui i re di Francia avrebbero ottenuto il privilegio di guarire le piaghe toccandole: da san Luigi IX a Luigi XIII i re di Francia, appena incoronati a Reims, si recavano a Corbeny, dove si trovava il corpo di san Marculfo, veneravano la reliquia del suo capo, e, dopo aver ascoltato una Messa, facevano sui malati un segno di croce dicendo: “Il re ti tocca. Dio ti guarisce”. L’ultimo re a usare del “privilegio” fu Carlo X nel 1825.

Protettore di: Contro Le Malattie Della Pelle
Attributi: Veste Benedettina, Pastorale, Libro
San Marculfo (o Marcolfo) San Marculfo (o Marcolfo) San Marculfo (o Marcolfo)