San Marco
sec. I
Evangelista
Marco evangelista non è certo fra i primi discepoli: si convertì dopo l’ascensione, e fu battezzato da Pietro. Seguì poi Paolo e fu amico di Barnaba. Pur essendo ebreo, scrisse in greco il suo Vangelo, che è il più breve, e mostra di essere il risultato degli “appunti” di un testimone oculare, cioè di Pietro, di cui Marco fu il portavoce. Marco inizia il suo v
Vangelo parlando di Giovanni Battista, la cui voce era come ruggito di leone nel deserto, per cui il suo simbolo è una un leone alato, che regge il libro del Vangelo. Secondo la tradizione fu inviato da san Pietro a evangelizzare l’Italia settentrionale. Ad Aquileia incontrò Ermacora, lo convertì, lo battezzò e lo condusse a Roma, dove Ermacora stesso fu ordinato vescovo da san Pietro e rimandato ad Aquileia. Tornato in Oriente, Marco fu il primo vescovo di Alessandria d’Egitto, dove fu martirizzato nel 68. Il suo corpo, strappato alle fiamme dai cristiani, fu sepolto presso Alessandria, ma due mercanti veneziani lo trafugarono nell’828 ca. e lo portarono a Venezia, poiché lo si considerava apostolo del Veneto.
PREGHIERA: O Dio, che hai glorificato il tuo evangelista Marco con il dono della predicazione del Vangelo, concedi a noi di imparare dal suo insegnamento a seguire fedelmente le orme di Cristo. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Principali patronati: Venezia, Latina, Pordenone, San Marco In Lamis, Cassola, Gardone Val Trompia, Pieve A Nievole, Caerano Di San Marco, San Marco Argentano
Patronati nazionali: Veneto,
Protettore di: Veneti, Notai, Ottici, Vetrai, Allevatori, Farmacisti, Pittori, Calzolai, Conciatori Di Pelle, Segretari, Interpreti
Attributi: Uomo Intento A Scrivere Il Suo Vangelo, Leone Alato