San Giuseppe Calasanzio
Peralta del Sal, Aragona (Spagna), 1558 - Roma, 1648
Sacerdote E Fondatore Degli Scolopi
Nato in Spagna, divenne sacerdote superando l’opposizione paterna, ed esercitò il suo ministero in diverse città. Inviato Roma nel 1592 per diversi incarichi, nello svolgimento del suo ministero sacerdotale, rivolto soprattutto ai più poveri e ai ragazzi, fu colpito dalla diffusa ignoranza religiosa e dal malcostume imperante di cui non sembrava ci si rendesse conto. Fu ispirato da una voce interiore a prendere su di sé la responsabilità della paternità verso chi cresceva nella strada, senza cure famigliari, vittima del vizio. Colse il nesso fra l’ignoranza e il peccato, la miseria e il malcostume, l’analfabetismo e l’ozio, e avviò in Trastevere, nel 1597 la prima scuola popolare, che volle gratuita, perché fosse accessibile a tutti. La scuola in breve superò con l’evidente bontà della sua impostazione le opposizioni, fu riconosciuta ed elevata a Congregazione nel 1617 da papa Paolo V Borghese, e venne detta “Congregazione Paolina dei Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie”. Divenne Ordine regolare nel 1622: quanti seguirono Giuseppe Calasanzio furono detti Padri delle Scuole Pie, e successivamente Scolopi. La Congregazione era caratterizzata dall’esclusione delle punizioni corporali, insegnanti adeguatamente formati e motivati, lezioni quotidiane e regolari, orari precisi, esami finali, uso della lingua italiana, istruzione come “veicolo della pietà”; inoltre gli allievi frequentavano la Messa quotidianamente, erano avviati alla pratica della orazione continua, alla intensa frequenza dei sacramenti, ad una forte devozione mariana.
PREGHIERA: O Dio, che hai dato al santo presbitero Giuseppe [Calasanzio] doni straordinari di carità e pazienza per dedicare la vita a istruire i giovani e a formarli in ogni virtù, concedi a noi, che lo veneriamo come maestro di sapienza, di essere come lui cooperatori della verità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
-
Attributi: Giglio, Abito Scuro Dell’Ordine.