“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„

San Camillo de Lellis

Bucchianico, (Chieti), 1550 - Roma, 1614
Sacerdote E Fondatore Dei Camilliani

Ordine: Camilliani
Ricorrenza: 14 Luglio
La madre in sogno vide il figlio, e dietro a lui molti altri con una croce sul petto; gli fu imposto il nome della madre, che significa “ministro del sacrificio”. Conobbe l’Ospedale di San Giacomo degli Incurabili quando andò a Roma nel 1571, per curarsi di una piaga al piede destro. Prima di convertirsi ebbe dure esperienze: fu soldato, fu congedato nel 1574, perse al gioco tutti i suoi beni. Divenuto manovale. nella fabbrica dei Cappuccini di Manfredonia, si convertì nel 1575, e si fece cappuccino. Il continuo riaprirsi della piaga lo costrinse a lasciare il noviziato. Fece voto di consacrarsi al servizio degli ammalati nell’ospedale di San Giacomo, dove da allora rimase. Vista la condizione dei malati, pensò ad una compagnia di uomini che con lui si consacrassero a loro per amore di Dio, avendo come distintivo una croce, segno di una interiore buona disposizione d’animo. Un’immagine del Crocifisso gli confermò che tale opera era secondo la Sua volontà e gli diede coraggio per superare gli ostacoli. Divenne sacerdote nel 1584, e nel 1586 ottenne l’approvazione della Compagnia dei Ministri degli Infermi, consacrati all’Immacolata (detti poi anche Padri della buona morte): in abito nero, con la croce rossa sul petto. La sua azione fu a favore degli ammalati, spesso affidati a servi ignoranti e disamorati: il suo motto era: Haec est requies mea reficere lassos.

PREGHIERA: O Dio, che hai dato al santo presbitero Camillo [de Lellis] la grazia singolare della carità verso gli infermi, per i suoi meriti infondi in noi lo spirito del tuo amore, perché, servendoti nei fratelli, possiamo, nell’ora della morte, presentarci fiduciosi al tuo cospetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen


Protettore di: Ospedali, Malati, Infermieri, Ed è Invocato Per La Buona Morte. Spesso è Rappresentato Il Suo Dialogo Col Crocifisso
Attributi: Veste Nera, Con Croce Rossa Sul Petto E Sul Mantello, Ammalati; Libro Del Codice Dell’infermiere, Rosario, Angelo, Teschio.
San Camillo de Lellis San Camillo de Lellis San Camillo de Lellis San Camillo de Lellis San Camillo de Lellis