Teresa Maria Mastena nacque a Bovolone (Verona) il 7 dicembre 1881. A 20 anni, dopo aver sospeso gli studi magistrali, entrò nell’istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona: il 24 ottobre 1903 emise la professione religiosa, prendendo il nome di suor Passitea Maria di Gesù Bambino. Riprese poi gli studi, conseguendo il diploma di maestra elementare e, nel 1907, l'abilitazione all'insegnamento. Nel 1908 fu trasferita alla nuova fondazione di Miane (Treviso) come superiora della comunità e maestra di scuola elementare, dove rimase fino al 1927. Trascorse sette mesi nel monastero cistercense di San Giacomo di Veglia, dove divenne suor Maria Pia, dopo i quali riprese l’insegnamento. Negli anni dal 1930 al 1936 fu insegnante a San Fior (provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto). Iniziava intanto a pensare a una nuova congregazione religiosa, che avrebbe avuto come intento fondamentale quello di «propagare, riparare, ristabilire l’immagine del dolce Gesù nelle anime». Il 24 ottobre 1932 a San Fior, con il permesso del vescovo di Vittorio Veneto, si svolsero le prime vestizioni delle Religiose del Santo Volto, tra le quali professò la stessa fondatrice, l’8 dicembre 1936, mantenendo il nome assunto tra le Cistercensi. Fu eletta superiora generale dal primo capitolo generale della congregazione. Dopo aver lasciato l’insegnamento, si concentrò sulla formazione delle nuove suore e sulla fondazione di altre case in varie regioni d’Italia. Madre Maria Pia Mastena morì a Roma, per un infarto, il 28 giugno 1951.